Le iguane fanno sempre le flessioni con il bacino a terra. La scusa che adducono al solito e' che sono vecchie e preistoriche. Ma finalmente qualcuno le ha smascherate e ribaltato la filogenesi di 'ste lazzarone. E' solo pigrizia.
Caro Professore, è un vecchio trucco, quello di farsi passare per più vecchi di quello che si è. Serve a farsi dire: "guarda, ha un miliardo di anni ed è ancora così in forma!". Poi invece sono solo duecento milioni.
come si legge su wikipedia, "iguana" è la deriva ispanica dell'originale "iwana". quello che wikipedia non dice è che "iwana" viene da "i wanna six pack!!!"
non vale. il bacino tocca terra.
RispondiEliminacosì sono capaci tutti.
Verissimo. E poi forse farebbe meglio a lavorare sugli addominali.
RispondiEliminaMa se si vede il six pack!
RispondiEliminaComunque, vedrai quando inizierà la seconda serie, che diventeranno quindi ri-flessioni: ti stupirà.
Quel six pack è palesemente disegnato col pennarello. Una cosa penosa.
RispondiEliminaEppure insisto: l'iguana i muscoli ce li ha ancora (e anche la stessa pelle, noto).
RispondiEliminaV: temo che questa immagine sia più realistica. Lì sì che è uguale alla nostra iguana.
RispondiEliminaLe iguane fanno sempre le flessioni con il bacino a terra. La scusa che adducono al solito e' che sono vecchie e preistoriche.
RispondiEliminaMa finalmente
qualcuno le ha smascherate e ribaltato la filogenesi di 'ste lazzarone. E' solo pigrizia.
Caro Professore, è un vecchio trucco, quello di farsi passare per più vecchi di quello che si è. Serve a farsi dire: "guarda, ha un miliardo di anni ed è ancora così in forma!". Poi invece sono solo duecento milioni.
RispondiEliminacome si legge su wikipedia, "iguana" è la deriva ispanica dell'originale "iwana". quello che wikipedia non dice è che "iwana" viene da "i wanna six pack!!!"
RispondiEliminaPorph: considerando che è erbivora, posso immaginare quale erba mangi.
RispondiElimina